Olea prilis

Olio Extra Vergine di Oliva - TOSCANO IGP

Una miscela di qualità superiore realizzata con varietà autoctone di olive toscane, tutte raccolte a mano all'inizio del processo di maturazione e immediatamente macinate nel frantoio della nostra tenuta. Un olio robusto certificato biologico con carattere, complessità e un'identità distintamente toscana.

Il marchio "Olea Prilis"

Il nostro marchio è un omaggio al popolo degli Etruschi, il primo ad amare questa Maremma toscana, una selvaggia costa mediterranea dove un tempo esisteva un lago salato, noto agli antichi Romani come Lacus Prilis.. Nel corso dei secoli, il fondale del lago si è prosciugato, e ora ospita i nostri ulivi. Chiamandoli "OLEA PRILIS", rendiamo omaggio all'affascinante storia della regione.

Olive e Molitura

Le nostre olive provengono esclusivamente da oliveti situati in una delle zone più incontaminate e selvagge della Toscana, la Maremma. Qui, brusche escursioni termiche tra il giorno e la notte, potenti venti salati, intensa luce solare e terreni difficili costringono gli alberi a guadagnarsi ogni oliva che producono. Ciò ci consente di coltivare frutti straordinari per produrre un olio toscano di grande struttura con un contenuto fenolico eccezionalmente elevato.

Caratteristiche organolettiche

Di colore verde brillante e di assoluta limpidezza. Al naso è avvolgente e armonioso, con aromi complessi di mandorla verde, carciofo ed erbe aromatiche. Al palato è molto strutturato, mediamente fruttato ed elegante, con una piccantezza pronunciata e persistente e un amaro distinto ma equilibrato.

  • Regione di origine: Toscana meridionale, Maremma.
  • Tipo di terreno: Terreni argillosi forti nelle pianure e terreni rocciosi e poco profondi nelle zone collinari.
  • Altitudine: 50 – 150 metri sopra il livello del mare.
  • Composizione Varietale: Varietà autoctone toscane con prevalenza di Frantoio, Leccino, Maurino e Pendolino.
  • Periodo di raccolta: Inizio ottobre.
  • Metodo di raccolta: Raccolta manuale.
  • Metodo di estrazione: Spremuto a freddo utilizzando un sistema MORI-TEM a due fasi.
  • Filtrazione: Filtrato con strati di cellulosa subito dopo l'estrazione.
  • Magazzinaggio: Serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata sotto azoto.

Dati analitici

  • Acidità: Varia tra 0,15% e 0,25%.
  • Perossidi: Ben al di sotto di 10 mEq O₂/kg.
  • Polifenoli: Superiore a 400 mg/kg.
Copia di OleaPrilis_02

Abbinamenti consigliati

  • Zuppe di legumi e legumi al vapore, hummus di ceci.
  • Insalate verdi, rucola e pomodori.
  • Carni rosse, arrosti e selvaggina.
  • Formaggi freschi e mozzarella di bufala.
  • Pesce crudo selvatico del Mediterraneo.

Benefici per la salute

Olea Prilis vanta uno straordinario contenuto di polifenoli naturali. Queste molecole bioattive contribuiscono a proteggere i lipidi del sangue dallo stress ossidativo. L'effetto benefico si ottiene con l'assunzione giornaliera di 20 g di olio extravergine di oliva contenente almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati.
Indicazione sulla salute approvata dall'EFSA per i polifenoli dell'olio d'oliva (regolamento (UE) n. 432/2012 della Commissione e regolamento (CE) n. 1924/2006).

Formati di imballaggio

  • Bottiglia serigrafata color oro da 0,5 L (scatola da 6 o 12 pezzi)
  • Lattina da 0,5 L (scatola da 6 o 12 pezzi)
  • Lattina da 2,0 L (scatola da 2 pezzi)

Tutte le bottiglie in vetro sono dotate di tappi anti-riempimento, come previsto dalle normative vigenti.

Raccomandazioni per l'archiviazione

Conservare in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Temperatura ottimale: 12–18°C.

Allergeni

Non contiene allergeni né OGM.

Premi e riconoscimenti: l'eccellenza di Olea Prilis celebrata in tutto il mondo