Cosa sono i polifenoli?
I polifenoli sono composti naturali di origine vegetale presenti in vari alimenti, tra cui tè, birra, vino rosso, cioccolato e, in particolare, olio d'oliva (tirosoli). Le piante producono naturalmente polifenoli come difesa contro le invasioni microbiche. Per gli esseri umani, questi composti offrono significativi benefici per la salute, tra cui il mantenimento di una flora intestinale sana.
Benefici per la salute dei polifenoli
I polifenoli hanno potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali e anti-invecchiamento. Recenti studi scientifici dimostrano che il consumo regolare di polifenoli può prevenire numerose patologie causate dal danno cellulare causato dai radicali liberi.
I polifenoli svolgono un ruolo chiave nell'apoptosi cellulare, un processo in cui le cellule anomale o danneggiate (come quelle tumorali) si autodistruggono naturalmente. Inoltre, essi:
- Proteggere dalle malattie cardiovascolari ed epatiche
- Regola i livelli di colesterolo
- Migliorare la circolazione sanguigna
- Rafforzare il sistema immunitario
I polifenoli come l'idrossitirosolo e il tirosolo contrastano specificamente l'ossidazione dei grassi nel flusso sanguigno, contribuendo efficacemente alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Dieta ricca di polifenoli: una ricetta per il benessere
La dieta mediterranea è spesso definita una "ricetta per il benessere", con l'olio d'oliva come pilastro nutrizionale. Questa dieta, ricca di polifenoli, è strettamente correlata alla riduzione del rischio di malattie croniche e a una maggiore aspettativa di vita.
Il contenuto di polifenolici nell'olio d'oliva contribuisce a preservarne la freschezza impedendo l'ossidazione degli acidi grassi, mantenendo così le proprietà salutari e la qualità dell'olio.

Quanti polifenoli dovrebbe contenere l'olio d'oliva?
La concentrazione minima raccomandata di polifenoli nell'olio d'oliva è di 100 mg/kg. Tuttavia, questa concentrazione diminuisce nel tempo a seconda delle condizioni di conservazione; l'olio d'oliva deve essere conservato in un luogo fresco e buio.
L'elevato contenuto di polifenoli esalta le proprietà sensoriali dell'olio d'oliva, responsabile dei caratteristici sapori amari e piccanti. Le note amare derivano dall'oleuropeina, mentre la sensazione piccante è dovuta all'oleocantale, un potente composto antinfiammatorio paragonabile all'ibuprofene naturale.

L'olio d'oliva come nutraceutico
L'olio d'oliva di qualità superiore, come l'olio biologico di Olea Prilis, contiene alti livelli di polifenoli ed è classificato come "nutraceutico", ovvero un alimento con proprietà benefiche per la salute. Le proprietà salutari dei polifenoli presenti nell'olio d'oliva sono riconosciute ufficialmente dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (Regolamento EFSA 432/2012).
Per garantire un elevato contenuto di polifenoli, la produzione di olio d'oliva deve dare priorità a materie prime di alta qualità, raccolta accurata, spremitura a freddo immediata e lavorazione minima.

Assunzione ottimale di polifenoli dall'olio d'oliva
Studi scientifici raccomandano di consumare circa 20 grammi (due cucchiai) di olio d'oliva di alta qualità al giorno per godere appieno dei suoi benefici per la salute. Consumarlo crudo nell'ambito di una dieta equilibrata favorisce una salute e un benessere ottimali.
L'assunzione costante di olio d'oliva di qualità superiore ricco di polifenoli, come l'olio d'oliva biologico Olea Prilis, migliora significativamente la salute generale.
Ricordati che la buona salute inizia in cucina!
