Perché scegliere un olio extravergine di oliva biologico?

Per essere classificato come biologico, l'olio extravergine di oliva deve rispettare un disciplinare di produzione molto rigido, che inizia nel campo e termina in bottiglia.

Olea Prilis è un olio extravergine di oliva biologico. Cosa significa?

Come estrarre l'olio extravergine di oliva biologico

Soprattutto l'olio extravergine di oliva ha ottenuto da olive coltivate e raccolte secondo pratiche di agricoltura biologica certificata. Tl'uso di sostanze chimiche sintetiche è vietato Le pratiche volte a preservare e migliorare la fertilità del suolo sono molto specifiche e severamente regolamentate. Ci si potrebbe chiedere perché questa severità. Il motivo è che è stato dimostrato che l'uso di sostanze chimiche impoverisce il terreno e lo impoverisce. Per "arricchirlo", si continua a ricorrere a sostanze sintetiche, con alcuni benefici a breve termine, ma l'inevitabile declino nel tempo rende il terreno malsano.

La produzione di Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

Ecco perché una produzione biologica garantisce che stai acquistando olio d'oliva genuino, Privo di residui tossici rilasciati da sostanze utilizzate nell'agricoltura convenzionale come insetticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici. Questi non solo danneggiano il suolo a lungo termine, ma causano anche danni collaterali alla fauna selvatica e, a loro volta, compromettono l'integrità della catena alimentare.

Biologico garantito

L'agricoltura biologica deve rispettare due requisiti europei fondamentali.

  • IL PRIMO è la procedura di coltivazione dell'olivo biologico (contenuta nel Regolamento CE 21 Reg. UE 611/14) che guida il produttore in tutte le tecniche di olivicoltura. Gli impone di prestare scrupolosa attenzione alla gestione dell'oliveto e alle pratiche agronomiche volte alla fertilità del suolo, fino alla scelta delle varietà.
  • IL SECONDO è il disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva biologico (contenuto nel Regolamento CE n.2092/91 e successive modifiche ed integrazioni) che determina tutte le fasi del processo biologico: dalla raccolta delle olive, alla spremitura, all'imbottigliamento e allo stoccaggio finale.

Produrre Olio d'Oliva: nel rispetto della Natura

Per gli olivicoltori e i produttori di olio d'oliva che intendono adottare questo tipo di modello produttivo significa aderire a uno stile di vita particolare che evita lo sfruttamento delle risorse naturali e garantisce la genuinità degli alimenti. Ma anche implica lavorare instancabilmente, Soprattutto quando si tratta di contrastare gli attacchi dei parassiti. I parassiti tendono a proliferare e colonizzare specificamente le monocolture. Questi insetti potrebbero essere facilmente contrastati con prodotti chimici aggressivi, ma sappiamo tutti che sono dannosi per la nostra salute e per l'ambiente.

Nell'agricoltura biologica, questi parassiti vengono debellati con metodi naturali e, soprattutto, aumentando la biodiversità dell'habitat naturale attraverso la coltivazione di una varietà di specie vegetali specifiche tra i filari degli uliveti. Ciò favorisce la proliferazione dei cosiddetti insetti "buoni", che contrastano naturalmente quegli insetti e parassiti che causano danni alle olive o ad altre piante.

Perché acquistare un Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

Acquistando olio extravergine di oliva biologico non solo sostieni e incoraggi i produttori in questa laboriosa e complessa pratica di gestione agricola, ma hai anche la certezza di un prodotto che non avrà effetti negativi sulla salute della tua famiglia.

Come scegliere un olio extravergine di oliva biologico?

Per tutte queste ottime ragioni menzionate È preferibile puntare sull'acquisto di olio d'oliva biologico. Tuttavia, è importante ricordare che la certificazione biologica da sola non può sostituire le nostre papille gustative! Per prima cosa bisogna cercare un olio d'oliva sano, che ha anche un sapore e un profumo fantastici perché non puoi essere certo che questi parametri saranno presenti solo perché si tratta di un marchio biologico.

Dedicarci alla ricerca degli oli extravergine di oliva che amiamo è di primaria importanza: partiamo sempre dall'assaggio per familiarizzare con i diversi sentori e aromi che solo i migliori oli prodotti possono contenere. Attraverso l'assaggio possiamo tutti imparare a distinguere la qualità di un olio extravergine di oliva senza bisogno di maestri o guide. Dobbiamo solo affidarci ai nostri sensi, senza delegare a nessuno la nostra preferenza gustativa.

Testo di Caterina Mazzocolin