– Ricette etrusche di OLEA PRILIS –

L'origine di questo ricetta tipica mediorientale si perde nell'antichità, alcuni dicono addirittura 10 mila anni fa, spuntando in Libano e nei paesi vicini come la Siria e la Giordania, prima di diffondersi in tutta l'area del Mediterraneo. La parola hummus è araba e definisce i ceci e, per estensione, la crema preparata con ceci e semi di sesamo, ma per la preparazione etrusca dell'hummus avrete invece bisogno di lenticchie e barbabietole rosse!

Può accompagnare il semplice pane azzimo oppure essere utilizzato come salsa per verdure crude come carote, sedano, finocchio, zucchine e cetriolo. Una deliziosa alternativa al pinzimonio.

Gli Etruschi, amanti della buona cucina e avidi sperimentatori, erano sempre alla ricerca per nuove ricette che sfruttassero al meglio i prodotti naturali locali. Per arricchire la gamma di sapori, a partire dall'VIII secolo a.C. circa, si cominciarono a importare dall'Oriente spezie come pepe, coriandolo, cumino, cannella e persino semi di sesamo.

Hummus etrusco

Ingredienti per 4 porzioni:

  • Lenticchie verdi: 200 grammi (preferibilmente la varietà antica delle colline senesi, ma vanno bene anche quelle comuni).
  • Barbabietole rosse: 200 grammi freschi o precotti
  • Semi di sesamo tostati: 100 grammi di semi di sesamo tostati per il tahini, oppure 1 cucchiaio di tahini già pronto
  • Cumino in polvere: 1 cucchiaino
  • Spicchio d'aglio: 1/2
  • Sale: 1/2 cucchiaino
  • Limone: 1 limone intero spremuto
  • Olio extravergine di oliva Olea Prilis: Prilis: 6 cucchiai per la ricetta e 1 per guarnire

Gli ingredienti etruschi:

Olio Extravergine di OlivaCostituiva una delle risorse economiche più importanti e anche uno degli alimenti base della cucina etrusca. La società etrusca aveva un'economia prevalentemente agricola, basata su terreni molto fertili. In Etruria, tra il VII e il VI secolo a.C., la coltivazione dell'olivo si diffuse soprattutto nell'attuale Toscana, nelle pianure costiere e nell'entroterra collinare. Dai frutti dell'olivo si ricavava l'olio d'oliva con cui si condivano i cibi, oltre a essere utilizzato per preparare unguenti.

Barbabietola rossa. Antica pianta della famiglia delle bietole, originaria dell'Europa meridionale, dove cresce spontaneamente nella regione mediterranea. L'efficace selezione operata dall'uomo ha prodotto nel tempo la differenziazione delle varietà: barbabietola da foraggio, barbabietola da zucchero, barbabietola da orto. Inizialmente si utilizzava solo la foglia, solo in seguito gli esperti agricoltori etruschi selezionarono la tipologia con radice simile all'attuale barbabietola rossa.

Lenticchie. Conosciuto come il più antico legume coltivato al mondo, era alla base della dieta quotidiana degli Etruschi. Coltivavano le lenticchie più per uso privato che per la vendita.

Semi e spezie. Gli Etruschi erano appassionati di cibo. Pepe, coriandolo, cumino, cannella e semi di sesamo furono aggiunti al loro "sacchetto" di sperimentazione culinaria attraverso l'importazione dall'Oriente.

Preparazione:

Sciacquate le lenticchie, mettetele in una pentola, copritele con acqua fredda e fatele bollire per il tempo indicato sulla confezione. Se utilizzate barbabietole rosse fresche, lavatele bene, sbucciatele, tagliatele a cubetti e fatele bollire finché non saranno tenere, quindi scolatele.

Per preparare la salsa tahina, tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente a fuoco basso. Metteteli in un robot da cucina e frullateli con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Se necessario, aggiungete 1 o 2 cucchiai d'acqua fino a ottenere una crema liscia.
Una volta fatto questo, versate la salsa tahini in un contenitore di vetro (si conserva in frigorifero per 3 giorni).

Aggiungete poi al robot da cucina svuotato (non è necessario lavarlo) le lenticchie e le barbabietole rosse, insieme a un cucchiaio abbondante di tahina, il sale, l'aglio, il succo di limone, il cumino in polvere e il restante olio extravergine di oliva.
Frullare a intermittenza per non riscaldare l'hummus con le lame, fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati.

L'hummus è ora pronto per essere servito in piccoli piatti o ciotole. Guarnire con altri semi di sesamo, un filo d'olio extravergine di oliva e due foglie di verbena odorosa; in alternativa, potete usare basilico o prezzemolo.

Foto e testo originale di Caterina Mazzocolin