D'amare

Olio Extra Vergine di Oliva - MONOCULTIVAR GRIGNANO

D'AMARE è un Olio extravergine di oliva monovarietale certificato biologico, ricavato dagli ulivi Grignano coltivati nella nostra tenuta. Le olive vengono raccolte a mano con cura al momento della loro perfetta maturazione e spremute immediatamente nel nostro Frantoio in loco. Progettato per sorprendere, D'AMARE delizia con delicati sentori di frutta bianca e agrumi, evocando un sogno mediterraneo infuso con la raffinatezza del Veneto e le tonalità vibranti di Amalfi.

D'AMARE e Olea Maris

D'AMARE trae ispirazione da un'eterna figura femminile, forse una sirena, una ninfa o persino una dea, legata al mare, all'amore e agli ulivi. Questo olio è la nostra creazione più ambiziosa, che fonde l'eleganza veneziana delle olive di Grignano con la passione e la ricchezza della Toscana. Queste olive sono coltivate lungo le coste tirreniche di Castiglione della Pescaia, in Toscana, dove prosperano sotto il sole, la brezza marina e l'aria salata. Assorbono la vitalità della regione, trasferendone l'essenza in questo olio d'oliva profumato e salutare.

Olive e Molitura

Le olive per D'AMARE provengono esclusivamente da oliveti nella nostra tenuta nella natura incontaminata della Maremma, una delle regioni più incontaminate della Toscana. Qui, la varietà Grignano prospera, esprimendo le sue note agrumate distintive che spaziano dal limone piccante al mandarino caldo.

Caratteristiche organolettiche

D'AMARE risplende con un colore giallo chiaro, sottili riflessi verdi e una limpidezza cristallina. L'aroma è fresco, aromatico e ben bilanciato, con delicate note di erba appena tagliata, agrumi e mandorle. Al palato, l'olio inizia con una dolcezza morbida, seguita da un'amarezza delicata e un finale piacevolmente pepato, creando una sinfonia di sapori che esaltano sia il gusto che l'aroma.

  • Regione di origine: Toscana meridionale, Maremma.
  • Caratteristiche del terreno: Terreni fertili argillosi e terreni rocciosi collinari.
  • Altitudine:  -0,50 metri sotto il livello del mare.
  • Composizione Varietale: 90% Grignano, 10% Maurino.
  • Periodo di raccolta: Inizio ottobre.
  • Metodo di raccolta: Raccolta manuale.
  • Processo di estrazione: Spremuto a freddo utilizzando un sistema MORI-TEM bifase all'avanguardia.
  • Filtrazione: Filtrato subito dopo la pressatura mediante strati di cellulosa.
  • Magazzinaggio: Conservato in vasche di acciaio inox sotto azoto a temperatura controllata.

Dati analitici

  • Acidità: 0,15%–0,25%
  • Perossidi: Molto al di sotto di 10 mEq O2/kg.
  • Polifenoli: Superiore a 400 mg/kg.
spaghetti_vongole

Abbinamenti perfetti

  • Pesce bianco.
  • Carni bianche.
  • Risotti e paste a base di verdure.
  • Insalate fresche con radicchio rosa e variegato di Verona.
  • Yogurt greco come nutriente compagno per la colazione.

Benefici per il benessere

Nonostante il suo sapore morbido e delicato, D'AMARE è naturalmente ricco di polifenoli, potenti antiossidanti che aiutano a proteggere i lipidi del sangue dallo stress ossidativo. Consumare solo 20 g al giorno fornisce almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati, offrendo benefici per la salute approvati dall'EFSA (Regolamento UE 432/2012 e Regolamento CE 1924/2006).

Formati di imballaggio

  • Bottiglia in vetro serigrafato da 0,5 l (scatole da 6 o 12)
  • Bottiglia in vetro serigrafato da 0,25 l (scatole da 12 o 24)

Tutte le bottiglie sono dotate di tappi anti-rabbocco, conformi alle norme di legge.

Raccomandazioni per l'archiviazione

Conservare in luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore. Temperatura ottimale: 12–18°C.

Allergeni

Non contiene allergeni né OGM.

OLI DI OLIVA SUPERTUSCAN

Cos'è un Super Tuscan EVOO? È un olio d'oliva prodotto in Toscana utilizzando olive coltivate localmente, ma partendo dalle formule regionali tradizionali. Questi oli spesso incorporano varietà non autoctone insieme a quelle autoctone, creando miscele profumate che bilanciano note morbide e fresche con il carattere robusto delle olive toscane.
Il movimento dell'olio d'oliva Super Tuscan trae ispirazione dalle innovazioni del secondo dopoguerra nella vinificazione toscana, come l'introduzione delle varietà bordolesi da parte del Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che portò alla creazione del vino Sassicaia nel 1968. Allo stesso modo, il Tignanello di Antinori del 1975 sfidò le convenzioni e, sebbene questi vini non rientrassero nelle classificazioni tradizionali, suscitarono un ampio consenso. Adottando la classificazione italiana 100% per i nostri oli, seguiamo le orme di questi pionieri, spingendo i confini della qualità e della creatività all'interno del mondo strutturato dell'olio d'oliva toscano.

Premi e riconoscimenti: l'eccellenza di Olea Prilis celebrata in tutto il mondo